Ogni cittadino, che al momento della morte desideri essere cremato, può ottenerlo con disposizione testamentaria. In caso che il defunto non abbia espresso il desiderio esplicito nei modi sopraindicati, potranno farne richiesta i familiari direttamente davanti all’addetto comunale dell’ufficio di Stato Civile (necessita la firma di un familiare di primo grado o della maggioranza dei parenti dal secondo grado in poi).
L’identificazione del defunto è certificata dal crematorio. Sull’urna cineraria verrà posta una targhetta con il nome e i dati del defunto.
Non è consentito assistere alla cremazione. Alcuni crematori mettono a disposizione delle famiglie, delle sale per svolgere brevi funzioni di commiato.
Dell’organizzazione del funerale con il Comune di decesso e sepoltura, con la Parrocchia e la fornitura di quanto necessario, se ne occuperà direttamente il nostro personale in accordo con i familiari.
Dalle 15/30 ore dal decesso, un medico del servizio ASL dovrà rilasciare il foglio di Accertamento di Decesso ( necroscopia ), recandosi presso l’abitazione verificando lo stato della salma; il servizio è attivato dalla Denuncia che l’agenzia presenta al Comune, né all’agenzia, né al Comune è dato sapere quando il medico effettuerà la visita.
Nel caso che il decesso avvenga presso un Ospedale o una Struttura Sanitaria, sarà necessario contattare l’agenzia funebre D’Ambrosi s.a.s. per fissare un appuntamento nel quale organizzare il funerale (il medico di famiglia non è più necessario avvertirlo, ma è buona norma avvisarlo in seguito).
I certificati di decesso verranno compilati direttamente dal medico di struttura, saranno ritirati dal personale dell’agenzia, dopo un periodo di osservazione della salma presso la Camera Ardente. Si dovrà portare i vestiti per la salma in struttura.
Alcuni Ospedali effettuano il trattamento e la vestizione tramite il proprio personale, altri lasciano l’incombenza ai familiari; anche in questo caso l’agenzia fornirà personale specializzato, che in sede di struttura effettuerà il trattamento.
Sarà sempre compito dell’agenzia organizzare il servizio funebre e fornire il necessario, accompagnando i familiari in tutto il percorso.
Il medico dell’ASL, viene sostituito dal Direttore Sanitario della struttura, che rilascia direttamente la necroscopia.
I parenti dei defunti, trascorsi 10/30 anni dall’inumazione (sepolture in terra) e 30 anni dalla tumulazione (sepolture in colombari), potranno provvedere all’esumazione/estumulazione dei resti mineralizzati, per collocarli in ossari.
Esumazioni Ordinarie: Alla scadenza delle sepolture decennali, nella maggior parte dei Comuni si procede all’esumazione ed alla raccolta dei resti in cassettine di zinco. La programmazione dell’esumazioni viene comunicata per lettera ad uno dei familiari (percentuale del risultato della ricerca di parenti: 90%) e diffusa con manifesti nei cimiteri cittadini. All’appuntamento in comune, si potrà prendere una concessione per una cella ossario/cinerario, anche se l’esumazione non è ancora avvenuta. In caso non si abbia ancora una destinazione dei resti, rimarranno in custodia presso il deposito del cimitero per trenta giorni, allo scadere ( salvo differenti accordi con il comune, verranno tumulati in forma anonima in un ossario comune (anonimo).
Esumazioni Straordinarie: Ogni cittadino può chiedere operazioni straordinarie di esumazione/ estumulazione, per il trasferimento del defunto in un’altra sepoltura. Dovrà presentare una domanda in carta da bollo al Protocollo Generale del Comune o al Protocollo del Settore Servizi Funebri. Le operazioni straordinarie devono essere eseguite su incarico dei familiari del defunto, da imprese private autorizzate o dal Comune dove è previsto
Esiti non mineralizzati: In caso che, all’apertura della cassa, i resti non siano completamente mineralizzati (salme indecomposte), i parenti potranno scegliere se:
- Inumare la salma per altri tre anni, in un campo dove il terreno è stato particolarmente trattato per accelerare i processi di mineralizzazione
- Cremare la salma
L’Onoranze Funebri D’Ambrosi s.a.s. per poter permettere a chiunque un funerale dignitoso, è in grado di svolgere un servizio funebre a prezzo calmierato. Scegliendo una tipologia di cassa e di carro funebre, ad un costo da concordare con i familiari.
La richiesta del servizio, e l’espletamento delle pratiche necessarie (denuncia di decesso, permesso per lo svolgimento della funzione funebre, accordi con la Parrocchia di competenze e permessi ed autorizzazioni alla sepoltura), sono a carico del parente, che dovrà recarsi presso lo Stato Civile del Comune dove è avvenuto il decesso.
Ottenuti tutti i documenti necessari, dovrà consegnarli all’agenzia funebre per lo svolgimento del funerale.
Il servizio comprende:
- Cassa completa di imbottitura ed accessori
- Incassamento del cadavere e chiusura feretro nel rispetto delle prescrizioni di legge
- Carro funebre per il servizio
- Trasporto dal luogo del decesso alla chiesa e al cimitero di sepoltura
L’importo concordato non comprenderà:
- costi per la tipologia di sepoltura richiesta
- eventuale trattamento e vestizione della Salma
- fiori
- annunci di morte con relativa affissione
- diritti d’agenzia per ulteriori servizi espletati dietro richiesta del committente